On the occasion of the International Mountain Day 2025, the Milan Mountain Short Film Festival CORTALP, an acronym for "Cortometraggi Alpini" (Alpine Short Films), will be held in its fourth edition, curated by Aldo Faleri and Roberto Boni with Francesco Zurlo, professors and Dean of the School of Design, together with the Italian Alpine Club. It will take place on December 11th in Milan, managed by the organizing body ALPI+MILANO aps Association. All students from Italian and European Universities are invited to create videos on the Themes of the Mountain and their relationship with the fields of Design, Architecture, Graphics, and Communication, in every aspect (environment, nature, ecology, energy, culture, tradition, lifestyle, food, sport, safety, tourism, and economy), with particular attention to innovative and sustainable proposals in the aforementioned areas. The Competition calls for the production of original works, real or fantastic, that must "tell the story" of the mountain, which finds in its history, culture, and traditions the bridges to the future for its survival and for new generations.
The ALPI+MILANO aps Association, a non-profit organization based in Milan and already an organizer of events and exhibitions dedicated to the Mountain, is the organizer, on behalf of the Politecnico di Milano and the Italian Alpine Club (see point no. 2 of the attached Rules), of the final event of the CORTALP Festival and the related Awards.
All students from invited Italian and Foreign Universities (see list on the website www.cortalp.it) can participate in the three categories for the awards, which are the Special CAI Award and the “CONF&CRAFT” Movie Award. Students of the Politecnico di Milano and its Territorial Campuses can only register through the Politecnico di Milano's portal www.polimi.it in the Passion in Action section.
REGISTRATIONS AND VIDEO SUBMISSIONS MUST BE COMPLETED BY NOVEMBER 01, 2025. (SEE DETAILS BELOW)
The ALPI+MILANO APS Association is a non-profit entity, identified by the School of Design of the Politecnico di Milano in collaboration with the Italian Alpine Club, which are promoting the fourth edition of the "CORTALP" Festival (hereinafter also the Festival) with the objective of:
- promoting the dissemination and enhancing the link between the Mountain and Applied Arts such as Design, Architecture, Graphics, and Digital Communication through film productions, with a particular focus on short films;
- offering all students from invited Italian and Foreign Universities the opportunity to participate in the film competition for the "Manlio Armellini" Award (reserved for the Politecnico di Milano) and the related CAI Award and the Confartigianato Imprese "Conf&Craft" Movie Award, with the aim of giving visibility within the Festival to short films produced by students;
The final event of the "CORTALP" Festival, fourth edition, will take place on December 11, 2025, at the Palazzo della Regione Lombardia or alternatively at the Bovisa Campus of the Politecnico di Milano (or in another venue/date agreed upon by the Parties).
Categories and participants in the film competition, all students from invited Italian and Foreign Universities (see list on the website), who are called upon to produce short films dedicated to showing the relationship between the fields of Design, Architecture, Graphics, and Communication and that of the Mountain, understood in all its aspects (environment, sustainability, lifestyle, food, culture, traditions, sport, safety, production), with particular attention to innovative and sustainable proposals in the aforementioned areas.
The competition is open to "original" VIDEO PROJECTS created by students of Italian and European Universities (see list on the website). Each student can participate individually or in a group (of a maximum of 3 students, even from different schools) and with a maximum of one "original" work per category. Works that have already participated in other Festivals but have "not won an award" are also eligible for selection. Works that have already participated in previous editions of CortAlp are not permitted. A maximum number of 100 participating shorts is foreseen; should more than 100 shorts be submitted, the first 100 shorts received will participate in the competition, with precedence given to VIDEO PROJECTS from students of the School of Design.
These are direct or indirect testimonies of sporting practices in the Mountains on rock, snow, ice, in rivers, and in the air; memories of recreational or professional experiences, from the recent past or distant eras. They are stories of industrial and artisanal products that, with technological innovation and/or local tradition, become essential elements for the success of the productive excellence of the Alpine regions and for the conscious and sustainable frequentation of its territories.
Videos that tell the story of the culture and communication of the Highlands, which are a useful tool for promotion, an invitation to visit and to learn. They are advertising "posters" for the support of local economies, work and/or recreation, a heritage of millennial traditions and cultures, an invitation to conscious tourism for its users/visitors and the inhabitants of the mountain, to know and live together with them towards its future.
Stories of transformations and regenerations of the alpine environment, of its tangible and intangible elements in the collective imagination, of its uniqueness and its beauty that must be the object of the highest and most conscious environmental sustainability.
Registration and VIDEO-PROJECT submission deadline
By 01/11/2025
Each of the participating Students (therefore also each participant in a group of authors) must complete their application to the Competition by registering on the CORTALP web platform www.cortalp.it (for students from Italian and foreign Universities) and on the PiA platform of www.polimi.it (for students of the Politecnico di Milano), providing their data, the title (even if provisional) of the VIDEO-PROJECT, the participation CATEGORY, any other members of the author group, and accepting these Rules of participation in the Competition.
Also by 01/11/2025, the following files must be sent via WeTransfer (or a similar platform) to the addresses cineteca@cai.it, aldo.faleri@polimi.it, and segreteria@cortalp.it:
Characteristics of the VIDEO-PROJECTS
The VIDEO-PROJECTS must be filmed digitally at a minimum resolution (Full HD – H264), with a maximum duration of 5 minutes (including opening and closing credits and acknowledgments); preferably in Italian with English subtitles; if the original language is different from Italian, Italian subtitles must be present. Failure to send the aforementioned materials implies the non-completion of the registration process and the forfeiture of the application. The use of the CAI logo within the short film is not authorized and therefore must not be placed in the opening or closing credits under any circumstances. The video-projects cannot contain commercial content and stock footage, nor music that is not authorized with an explicit release for use and publication.
Releases
The submission of photos of the authors and representative images of the film implies the granting of the right to their publication in all communication channels that the School, the CAI, and the Association use for the promotion of the Competition, the CortAlp Festival, and their institutional activities. The School, the CAI, and the Association are relieved of any responsibility in case of incorrect data provided by the applicant during the registration phase.
Participation in the Competition is not subject to any registration fee and does not entail any cost for the School, the CAI, and the Association, nor any obligation beyond the rules of these regulations. The School, the CAI, and the Association are not required to pay any type of fee or right to the authors for the screening of the selected films. The application to the Competition automatically entails authorization for the School of Design of the Politecnico, the CAI, and the Association for the free use of the trailer and excerpts of the short film up to a maximum of 10% of the entire duration, for web publication and for television broadcast of promotional clips of their activities and the CORT-ALP Festival.
Jury and awards
The Festival includes a Jury that assigns awards to the films in competition. The Jury will be composed of expert members with scientific and cinematographic skills appointed by the CAI and the School of Design as well as the ALPI+MILANO Association, which holds the Artistic Direction of the Festival/Competition. The decisions of the Jury are final. The works selected as winners of the Competition for each thematic area will be screened to the public during the CORT-ALP Festival and in all appropriate venues agreed upon by the School, the CAI, and the Association; the candidates will also compete for the assignment of prizes and special mentions. Participation in the Competition entails granting the School, the CAI, and the Association the right to screen the winning/selected works of the Competition to the public, on a non-profit basis. The selection of the winning works will take into account originality, adherence to the chosen themes and the inspiring values of the CAI, with priority given to sensitive topics such as environmental sustainability, biodiversity, and environmental impact. The authors selected as winners will be promptly informed of the outcome of the Competition to give them the opportunity to be present at the Awards Ceremony. The list of selected films will be published on the CAI website and on that of the School of Design of the Politecnico di Milano. The Parties have the right to establish further awards not indicated in these regulations, upon communication between them. Any other awards or special mentions will be assigned at the discretion of the Jury. The announcement of the winners and the award ceremony will take place during the closing ceremony of the CORT-ALP Festival at the Bovisa Campus (or in another location that will be promptly communicated). If an author cannot be present, they must communicate the reason and a representative for the collection of the prize and attendance at the event. The Jury will be composed of a maximum of 7 people, of which 3 are representatives appointed by the CAI, 2 by the Politecnico, and 2 by the Association. The Jury, at its first meeting, will appoint a President, responsible for drafting the minutes and the reasons for the awards assigned.
Communications
The authors of the selected and awarded works within the Competition are invited to indicate in the opening credits of the work, on promotional materials, printed matter, and on any official websites, the official logo and graphics of the Festival and any awards received. The participating student(s) is/are required to inform the School of any changes that occurred in the period between registration for the Competition and the award ceremony regarding: - intellectual property of the work - any other awards received by the work - in the case of works in their Italian, European, or world premiere, any screenings that have taken place at other festivals or events.
Indemnity
The participants release the School, the CAI, and the Association from any claim made by third parties regarding the ownership of copyright of the works and the violation of other rights and ensure they have obtained releases for the use of images relating to people, things, music, or natural elements for which specific consent is required. Each author is responsible for the subject filmed and releases the Parties from any responsibility for the content screened in public. Furthermore, the participant authorizes: a) the duplication and storage of copies for 1 year b) the non-commercial screening of the selected works for any new screenings that will take place before the next edition of the Festival, upon agreement with the respective rights holders. c) the free use of excerpts of the work up to 10% of the entire duration for web publication and for the television broadcast of promotional clips of the Festival; the organizing body excludes any commercial use of the works presented within the Festival, except for any prior agreements with the authors and producers.
The School, the CAI, and the Association do not assume responsibility in the event that, for reasons of force majeure, the Competition or the Festival cannot take place or if there are changes to the way it is conducted.
Pursuant to EU Regulation 679/2016 on the protection of personal data, the Festival, as data controller, informs that: - for the candidate VIDEO PROJECTS, the acquired personal identification data will be processed with manual and telematic tools by the appointed staff, exclusively for sending any communications regarding the development of the Festival and will not be subject to communication or dissemination; - for the selected VIDEO PROJECTS, the acquired personal identification data may be disseminated through manual and telematic tools by the appointed staff as part of the communication and promotion activities of the Festival and the Competition. At any time, each participant may exercise the rights referred to in Articles 14 to 21 of the Regulation
Registration for the Competition implies, on the part of the participant, the unconditional acceptance of these regulations.
For reasons of force majeure, for technical-organizational and/or financial problems, to make improvements, or in case of special unforeseen situations, the Parties may modify these regulations, providing information to the participants via email.
For any further information, please contact:
CORTALP Secretariat: segreteria@cortalp.it
Prof. Aldo Faleri: aldo.faleri@polimi.it
within the scope of the collaboration between the Politecnico di Milano - School of Design (hereinafter also "Politecnico"), the Club Alpino Italiano (hereinafter also "CAI"), and the ALPI+MILANO SOCIAL PROMOTION ASSOCIATION (jointly with the SCHOOL, the "PARTIES") for the execution of the "CORTAlp" Festival 2024 and the "Manlio Armellini" Competition offered to the students of the Politecnico as an extracurricular "Passion in Action" activity.
the Code of Ethics and Conduct of the Politecnico di Milano, which aims to transmit and strengthen the values of loyalty and fairness essential in carrying out teaching, research, and study activities, as well as in professional and consulting activities. In particular, the Code of Ethics requires professors, contract professors, researchers, students, managers, technical-administrative staff, and collaborators - called the POLITECNICO community - to communicate ethical values of conduct both with words and with behavior and, in particular, to avoid any form of plagiarism and to respect intellectual property rights;
For any further information, please contact:
School of Design of the Politecnico di Milano, Alpine Design Course
Prof. Aldo Faleri: aldo.faleri@polimi.it
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2025, si tiene il Festival delCortometraggio di Montagna Milano CORTALP acronimo di "Cortometraggi Alpini" alla sua quarta edizione, a cura di Aldo Faleri e Roberto Boni con Francesco Zurlo, docenti e Preside della Scuola del Design, con il Club Alpino Italiano, che si terrà l'11 Dicembre a Milano a cura dell'Associazione ALPI+MILANO aps ente organizzatore. Tutti gli studenti delle Università Italiane e Europee, sono invitati a realizzare dei video sui Temi della Montagna e il loro rapporto con l'ambito del Design, dell'Architettura, della Grafica e della Comunicazione, in ogni aspetto (ambiente, natura, ecologia, energia, cultura, tradizione, lifestyle, cibo, sport, sicurezza, turismo e economia), con particolare attenzione a proposte innovative e di sostenibilità negli ambiti sopra citati. Il Concorso invita alla produzione di opere originali reali o fantastiche che devono "raccontare" la montagna, che trova nella sua storia, nella sua cultura e nelle sue tradizioni i ponti verso il futuro per la sua sopravvivenza e per le nuove generazioni.
L’ Associazione ALPI+MILANO aps, ente no profit, con sede a Milano, già ente organizzatore di eventi e mostre dedicate alla Montagna, è organizzatore su incarico del Politecnico di Milano e il Club Alpino Italiano, (vedi punto n. 2 del Regolamento allegato) dell’evento finale del Festival CORTALP e dei collegati Premi.
Tutti gli studenti delle Università Italiane e Estere invitate (vedi elenco sul sito web www.cortalp.it ) possono partecipare nelle tre categorie ai premi che sono il Premio Speciale CAI e il Premio “CONF&CRAFT” Movie. Gli studenti del Politecnico di Milano e i Poli Territoriali, possono iscriversi solo dal portale del Politecnico di Milano www.polimi.it alla sezione Passion in Action.
LE ISCRIZIONI E L'INVIO DEL VIDEO, DEVONO ESSERE COMPLETATE ENTRO LA DATA DEL 01 NOVEMBRE 2025. (VEDI DI SEGUITO I DETTAGLI)
L’ Associazione ALPI+MILANO APS, è ente no profit, individuato dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano in collaborazione con il Club Alpino Italiano che promuovono la quarta edizione del Festival “CORTALP”, (nel seguito anche il Festival) con l’obiettivo di:
- promuovere la diffusione e valorizzare il legame fra Montagna e Arti Applicate quali il Design, l’Architettura, la Grafica e la Comunicazione digitale tramite produzioni cinematografiche, con particolare attenzione ai cortometraggi;
- offrire a tutti gli studenti delle Università Italiane e Estere invitate la possibilità di partecipare al concorso cinematografico Premio “Manlio Armellini” (riservato al Politecnico di Milano) e ai collegati Premio CAI e al Premio Confartigianato Imprese “Conf&Craft”Movie, avente la finalità di dare visibilità all’interno del Festival a cortometraggi prodotti dagli studenti;
L’evento finale del Festival “CORTALP” quarta edizione, si svolgerà l’11 dicembre 2025 presso il Palazzo della Regione Lombardia o in alternativa al Campus Bovisa del Politecnico di Milano (o in altra sede/data condivisa tra le Parti).
Categorie e partecipanti al concorso cinematografico , tutti gli studenti delle Università italiane e Estere invitate (vedi elenco sul web site), che sono chiamati a produrre dei cortometraggi dedicati a mostrare il rapporto fra l’ambito del Design, dell’Architettura, della Grafica e della Comunicazione e quello della Montagna, intesa in ogni suo aspetto (ambiente, sostenibilità, lifestyle, cibo, cultura, tradizioni, sport, sicurezza, produzione), con particolare attenzione a proposte innovative e di sostenibilità negli ambiti sopra citati.
Il concorso è aperto a VIDEO PROGETTI “originali” realizzati dagli studenti delle Università Italiane e Europee (vedi elenco sul web site). Ogni studente può partecipare singolarmente o in gruppo (di massimo 3 studenti anche di Scuole diverse) e con massimo un’opera “originale” per categoria. Sono ammesse alla selezione anche opere che abbiano già partecipato ad altri Festival, ma “non premiate”. Non sono ammesse opere che abbiano già partecipato a precedenti edizioni di CortAlp. Èprevisto un numero massimo di 100 corti partecipanti; qualora siano candidati più di 100 corti, parteciperanno al concorso i primi 100 corti ricevuti, con precedenza ai VIDEO PROGETTI degli studenti della Scuola del Design.
sono testimonianze dirette o indirette di pratiche sportive in Montagna sulla roccia, sulla neve, sui ghiacci, nei fiumi e in aria, memorie di esperienze ricreative o professionali, di un passato recente o di epoche lontane. Sono storie di prodotti industriali e artigianali che con l'innovazione tecnologica e/o la tradizione locale, diventano elementi imprescindibili del successo delle eccellenze produttive delle regioni alpine e della sua frequentazione consapevole e sostenibile dei suoi territori.
video che raccontano la cultura e la comunicazione delle Terre Alte, che sono utile strumento di promozione, invito alla sua frequentazione e alla conoscenza. Sono “manifesti” pubblicitari per il sostegno di economie locali, lavoro e/o di ricreazione, patrimonio di tradizioni e culture millenarie, invito ad un turismo consapevole per i suoi utenti/frequentatori e gli abitanti della montagna, per conoscere e vivere insieme con loro verso il suo futuro.
storie di trasformazioni e rigenerazioni dell'ambiente alpino dei suoi elementi materiali e immateriali nell'immaginario collettivo, della sua unicità e della sua bellezza che devono essere oggetto della più alta e consapevole sostenibilità ambientale.
Termine di iscrizione e invio del VIDEO-PROGETTO
Entro il 01/11/2025
Ciascuno degli Studenti partecipanti (quindi anche ogni partecipante a un gruppo di autori) dovrà compilare la propria candidatura al Concorso, iscrivendosi sulla piattaforma web di CORTALP www.cortalp.it (per gli studenti delle Università italiani e estere) e sulla piattaforma PiA di www.polimi.it (per gli studenti del Politecnico di Milano), comunicando i propri dati, il titolo (anche provvisorio) del VIDEO-PROGETTO, la CATEGORIA di partecipazione, gli eventuali altri membri del gruppo di autori e accettando il presente Regolamento di partecipazione al Concorso.
Sempre entro il 01/11/2025 dovranno essere inviati con WeTransfer (o analoga piattaforma) all’indirizzo cineteca@cai.it e aldo.faleri@polimi.it e segreteria@cortalp.it i seguenti file:
Caratteristiche dei VIDEO-PROGETTI I VIDEO-PROGETTI devono essere filmati in digitale alla risoluzione minima (Full HD – H264, di durata massima di 5 minuti (comprensivi dei titoli di apertura e di chiusura e ringraziamenti); preferibilmente in lingua italiana con sottotitoli in inglese; se la lingua originale è diversa dall’italiano devono essere presenti i sottotitoli in italiano. Il mancato invio dei materiali suddetti implica la non conclusione del processo di iscrizione e la decadenza della domanda di partecipazione. Non è autorizzato l’utilizzo del logo CAI all’interno del corto, che pertanto non va in nessun caso apposto né nei titoli di testa, né in quelli di coda. I video-progetti non possono presentare contenuti commerciali e immagini di repertorio, nonché musiche che non siano autorizzate con liberatoria esplicita all’uso e alla pubblicazione.
Liberatorie L’invio delle foto degli autori e delle immagini rappresentative del film implica il rilascio del diritto alla loro pubblicazione in tutti i canali di comunicazione di cui la Scuola e il CAI e l’Associazione si avvalgono per la promozione del Concorso, del Festival CortAlp e delle proprie attività istituzionali. la Scuola e il CAI e l’Associazione sono sollevati da ogni responsabilità in caso di dati errati forniti da parte del compilatore durante la fase di iscrizione.
La partecipazione al Concorso non è soggetta ad alcuna tassa d’ iscrizione e non comporta per la Scuola e il CAI e l’Associazione alcun costo, né alcun obbligo al di fuori delle norme del presente regolamento. la Scuola e il CAI e l’Associazione non sono tenuti al pagamento nei confronti degli autori di alcun tipo di tassa o diritto per la proiezione dei film selezionati. La domanda di partecipazione al Concorso comporta l’automatica autorizzazione alla Scuola di Design del Politecnico al CAI e all’Associazione all’uso gratuito del trailer e di estratti del corto fino al 10% massimo dell’intera durata, per la pubblicazione sul web e per la messa in onda televisiva di clip promozionali delle proprie attività e del Festival CORT-ALP.
Giuria e premi Il Festival prevede la presenza di una Giuria che assegna i premi ai film in concorso. La Giuria sarà composta da membri esperti con competenze scientifiche e cinematografiche nominati dal CAI e dalla Scuola di Design oltre che dell’Associazione ALPI+MILANO, che ha la Direzione Artistica del Festival/Concorso. Le decisioni della Giuria sono inappellabili. Le opere selezionate quali vincitrici del Concorso per ciascuna area tematica saranno proiettate al pubblico durante il Festival CORT-ALP e in tutte le sedi opportune condivise dalla Scuola, dal CAI e dall’Associazione; i candidati concorreranno inoltre all’assegnazione di premi e menzioni speciali. La partecipazione al Concorso comporta la concessione alla Scuola al CAI e all’Associazione del diritto di proiettare al pubblico, senza scopo di lucro, le opere vincitrici/selezionate del Concorso. La selezione delle opere vincitrici terrà conto dell’originalità, dell’aderenza alle tematiche scelte e ai valori ispiratori del CAI, con priorità a tematiche sensibili quali sostenibilità ambientale, biodiversità, impatto sull’ambiente. Gli autori selezionati quali vincitori verranno tempestivamente informati sull’esito del Concorso per dare loro la possibilità di presenziare alla Premiazione. L’elenco dei film selezionati verrà pubblicato sul sito del CAI e su quello della Scuola di Design del Politecnico di Milano. Le Parti hanno la facoltà di istituire ulteriori premi non indicati nel presente regolamento, previa comunicazione fra di loro. Eventuali altri riconoscimenti o menzioni speciali saranno assegnati a discrezione della Giuria. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo durante la cerimonia di chiusura del Festival CORT-ALP presso il Campus Bovisa (o in altro luogo che verrà prontamente comunicato). In caso un autore non potesse essere presente deve comunicare motivo e referente per il ritiro del premio e presenza alla manifestazione. La Giuria sarà composta da massimo 7 persone, di cui 3 rappresentanti indicati dal CAI e 2 dal Politecnico e 2 dell’Associazione. La Giuria, alla prima riunione, nominerà un Presidente, responsabile della stesura del verbale e delle motivazioni dei premi assegnati.
Comunicazioni Gli autori delle opere selezionate e premiate nell’ambito del Concorso sono invitati a indicare nei titoli di testa dell’opera, sui materiali promozionali, stampati e su eventuali siti web ufficiali, il logo e le grafiche ufficiali del Festival e gli eventuali premi ricevuti. Lo studente/i partecipante è tenuto/i a comunicare alla Scuola eventuali cambiamenti avvenuti nel periodo intercorso tra l’iscrizione al Concorso e la premiazione in merito a: - proprietà intellettuale dell’opera - eventuali altri premi ricevuti dall’opera - nel caso di opere in prima visione italiana, europea o mondiale, eventuali proiezioni avvenute in occasione di altri festival o rassegne.
Manleva I partecipanti sollevano la Scuola e il CAI e l’Associazione da qualsiasi richiesta avanzata da terzi relativa alla titolarità dei diritti d’autore delle opere e alla violazione di altri diritti e assicurano di aver ottenuto liberatorie per l’utilizzo di immagini relative a persone, cose, musiche o elementi naturali per cui è necessario uno specifico assenso. Ogni autore è responsabile del soggetto ripreso e solleva le Parti da ogni responsabilità per il contenuto proiettato in pubblico. Inoltre, il partecipante autorizza: a) la duplicazione e la conservazione delle copie per 1 anno b) la proiezione non commerciale delle opere selezionate per eventuali nuove proiezioni che si svolgeranno prima dell’edizione seguente del Festival, previo accordo con i rispettivi aventi diritto. c) l’uso gratuito di estratti dell’opera fino al 10% dell’intera durata per la pubblicazione sul web e per la messa in onda televisiva di clip promozionali del Festival; l’ente organizzatore esclude un utilizzo commerciale delle opere presentate nell’ambito del Festival, fatti salvi eventuali preventivi accordi con gli autori e i produttori.
La Scuola, il CAI e l’Associazione non si assumono responsabilità nel caso in cui, per motivi di forza maggiore, non possa avere luogo il Concorso o il Festival o qualora vi siano delle modifiche alle modalità di svolgimento.
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali, il Festival, in qualità di titolare, informa che: - per i VIDEO PROGETTI candidati, i dati personali identificativi acquisiti saranno trattati con strumenti manuali e telematici dal personale incaricato, esclusivamente per l’invio di eventuali comunicazioni riguardanti lo svolgimento del Festival e non saranno oggetto di comunicazione né di diffusione; - per i VIDEO PROGETTI selezionati, i dati personali identificativi acquisiti potranno essere diffusi tramite strumenti manuali e telematici dal personale incaricato nell’ambito delle attività di comunicazione e promozione del Festival e del Concorso. In ogni momento, ciascun partecipante potrà esercitare i diritti di cui agli articoli dal 14 al 21 del Regolamento o ottenere maggiori informazioni sul trattamento possono essere reperite al link: https://www.polimi.it/privacy
L’iscrizione al Concorso implica, da parte del partecipante, l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Per cause di forza maggiore, per problemi tecnico-organizzativi e/o finanziari, per apportare migliorie o in caso di situazioni particolari non previste, le Parti potranno modificare il presente regolamento, dandone informazione ai partecipanti via email.
Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi a:
Segretaria CORTALP: segreteria@cortalp.it
Prof. Aldo Faleri: aldo.faleri@polimi.it
nell’ambito della collaborazione tra il Politecnico di Milano - Scuola del Design (di seguito anche “Politecnico”) il Club Alpino Italiano (di seguito anche “CAI”) e l’Associazione ALPI+MILANO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE (congiuntamente alla SCUOLA, le “PARTI”) per lo svolgimento del Festival “CORTAlp” 2024 e del Concorso “Manlio Armellini” offerto agli studenti del Politecnico quale attività didattica extracurriculare “Passion in Action”
del Codice Etico e di comportamento del Politecnico di Milano che ha l’obiettivo di trasmettere e rafforzare valori di lealtà e di correttezza essenziali nello svolgimento delle attività di didattica, di ricerca, di studio, nonché nelle attività professionali e di consulenza. In particolare il Codice Etico prescrive a docenti, docenti a contratto, ricercatori, studenti, dirigenti, personale tecnico-amministrativo e collaboratori – denominati comunità del POLITECNICO – di comunicare valori etici di condotta sia con le parole che con il comportamento e, in particolare di evitare qualsivoglia forma di plagio e di rispettare i diritti di proprietà intellettuale;
Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi a:
Scuola di Design del Politecnico di Milano, Corso Design Alpino
Prof. Aldo Faleri: aldo.faleri@polimi.it